L ' a z i e n d a


L'azienda
A z i e n d a A g r i c o l a L o s c h i E n r i c o
La parte più estesa è composta da circa 20 ettari di terreno, di cui 12 coltivati a vigneto, e si trova tra Bacedasco Alto e Castell’Arquato, in località “Ca’ Poveri” a circa 250 metri di altitudine, nel cuore delle terre dei fossili del Piacenziano, con terreni in posizione particolarmente soleggiata e con pendenze superiori al 30%. E’ qui il vero cuore dell’azienda, ed è qui che inizia il percorso di qualità.
![rapido-0019 [img 1504 (del 04.10.2014 alle 10.07.14)] rapido-0019 [img 1504 (del 04.10.2014 alle 10.07.14)]](https://www.loschivini.it/wp-content/uploads/2023/02/rapido-0019-img-1504-del-04.10.2014-alle-10.07.14.jpg)
![rapido-0019 [img 1504 (del 04.10.2014 alle 10.07.14)] rapido-0019 [img 1504 (del 04.10.2014 alle 10.07.14)]](https://www.loschivini.it/wp-content/uploads/2023/02/rapido-0019-img-1504-del-04.10.2014-alle-10.07.14.jpg)


vini DOC
I l p r o f u m o a u t e n t i c o d e l l e c o l l i n e


Oltre a Cà Poveri esistono anche alcuni vigneti di piccole dimensioni nei quali crescono vitigni antichi, di qualità ormai perdute; è il caso di una vigna posta all’estremità di uno sperduto borgo medievale chiamato Vassalli, una volta alle dipendenze del Castello di Vigoleno.
Attenzione ai dettagli, rispetto del territorio, impegno, tenacia e esperienza maturata anno dopo anno, consentono di produrre uve DOC di ottimo pregio necessarie per ottenere vini di alta qualità.


Oltre a Cà Poveri esistono anche alcuni vigneti di piccole dimensioni nei quali crescono vitigni antichi, di qualità ormai perdute; è il caso di una vigna posta all’estremità di uno sperduto borgo medievale chiamato Vassalli, una volta alle dipendenze del Castello di Vigoleno.
Attenzione ai dettagli, rispetto del territorio, impegno, tenacia e esperienza maturata anno dopo anno, consentono di produrre uve DOC di ottimo pregio necessarie per ottenere vini di alta qualità.
PREMI
I r i c o n o s c i m e n t i d e i n o s t r i v i n i




Al primo anno di ingresso della categoria Malvasia, la nostra Malvasia Frizzante Donna Enrica '14, ottiene l'importante riconoscimento "Premio Qualità 2015" al Gutturnio Festival, organizzato all'interno del prestigioso Palazzo Gotico a Piacenza.




Per il secondo anno consecutivo il nostro Gutturnio Frizzante Adelmo '13, ottiene l'importante riconoscimento "Premio Qualità 2014" al Gutturnio Festival, organizzato all'interno del prestigioso Palazzo Gotico a Piacenza.




Menzione di qualità ottenuta dal Gutturnio Frizzante Adelmo '12, che al suo primo anno di produzione ottiene l'importante riconoscimento "Premio Qualità 2013" al Gutturnio Festival 2013, organizzato all'interno del prestigioso Palazzo Gotico a Piacenza.
LUCA MARONI
Miglior Vino: Malvasia Passito L'Arte Contadina 2014Consistenza 32 - Equilibrio 30 - Integrità 28 - Totale IP 90
Sensazioni: davvero vasto e variato il suo speziato profumo, che allora profonde polpa di uva e di delicatissima pera con dolcezza e densità che già al primo contatto il naso avverte ovattate morbidezze di frutto. Un profilo ed un tocco davvero pastoso, un olfatto alternato fra drappeggi di velluto di balsami del rovere, note tropicali e silvestri sempre suadentissime e algide nell'espressione. Una virtuosità enologica, la sua pulizia e fragranza d'esecuzione, che la maturità compiuta di una materia prima in aroma luminosamente radiosa, rende di morbidezza gustativa favolosa e di piacevolezza impressiva.
LUCA MARONI
Miglior Vino: Gutturnio Le Rivette 2014Consistenza 31 - Equilibrio 28 - Integrità 31 - Totale IP 90
Sensazioni: la gran forza il suo turgor viola, di frutto vivo, polposamente moroso e nero. Un campione di rara integrità enologica esecutiva. Un vino che è un succo, di polposa uva ricchissima in aroma, in polpa, in ogni manifestazione sensibile di natura. Una tinta impressiva, un profumo di solida e cremosa tessitura. Un binomio ricchezza/freschezza che fra il nostro sistema sensibile e la sua perduta ricchezza di mora, non v’è aggressivo od ostico alcuno. E’ tannico ma limpidissimo si gode il suo meraviglioso portato di tecnica e natura. Un gran vino.
LUCA MARONI
Miglior Vino: Bellabè - Rosè Frizzante 2013Consistenza 31 - Equilibrio 29 - Integrità 29 - Totale IP 89
Sensazioni: squisito in bocca con la sua polposità pienamente avvolgente. Polposità sta per quel punto di suadenza gustativa che rende la dolcezza del succo ben portante in sapidità per il dosatissimo tannino, ben fragrante in acidità con la sua naturale vegetalità, soprattutto morbidamente armonioso per la dolcezza e la suadenza fruttosamente conchiudente. Quando questa polposità è poi offerta da un rosato di cremosa e spumosa potenza, di pulizia enologica esecutiva tale che il profumo si riveli di integra nettezza, allora il suo spumante lampone è piacere di souplesse cremosa davvero eccezionale. Fra i più netti dell'anno quanto a integrità enologica olfattiva, complimenti.




Associazione Italiana Sommelier "L'Emilia Romagna da Bere e da Mangiare 2012-2013"
Colli Piacentini Doc Malvasia Passito '09 L'Arte Contadina: Premio "Menzione di Eccellenza" dalla Guida A.I.S. "



Associazione Italiana Sommelier "L'Emilia Romagna da Bere e da Mangiare 2011-2012"
Gutturnio Superiore Le Rivette '07: Premio "Menzione di Eccellenza" dalla Guida A.I.S. "



Associazione Italiana Sommelier "L'Emilia Romagna da Bere e da Mangiare 2009-2010"
Malvasia Passito '07 L'Arte Contadina: Premio "Menzione di Eccellenza" dalla Guida A.I.S. "


Medaglia d'argento al concorso per 'Vinistra' ed 'Il mondo delle Malvasie' 2018 di Porec con la Malvasia Frizzante Donna Enrica '17



Medaglia d'argento al concorso per Vinistra e 'Il mondo delle Malvasie' 2017 di Porec con la Malvasia Frizzante Dolci Capricci '16


Medaglia d'oro al XVII Concorso Enologico Internazionale 'La Selezione del Sindaco' 2018 con il Monterosso Val d'Arda Terre di Guccio '17


Medaglia d'argento alla 21° edizione del Concorso Internazionale dei Vini di Montagna e delle Piccole Isole con la Malvasia Passito Doc '09 L'Arte Contadina